© Copyright 2023 Sito e Servizio Fotografico a cura di Yes Srl | ALL RIGHTS RESERVED |
Lo shop online
Terreni: Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 280-300 m s.l.m. esposizione a sud-ovest.
Vitigni: Sangiovese (85%), Canaiolo (15%)
Età dei vigneti: Dai 6 ai 25 anni
Densità: 2700-4000 ceppi/Ha
Resa: 75-85 q.li/ha
Sistema di allevamento: Cordone speronato
VINIFICAZIONE
La raccolta manuale avviene e metà ottobre, quando il Sangiovese riesce ad arrivare alla completa maturazione. La fermentazione avviene in tini di cemento, a 25-26°C per ottenere un buon compromesso tra estrazione polifenolica e mantenimento della freschezza aromatica. Dopo la fermentazione malolattica e un breve periodo di riposo in vasca viene affinato per 4-5 mesi in botti di rovere e poi di nuovo qualche mese in vasca di cemento prima di essere imbottigliato e commercializzato.
ABBINAMENTI
Si sposa in modo eccellente sia con primi piatti piuttosto elaborati e rustici, magari a base di cacciagione, tipici della gastronomia orvietana, sia con secondi piatti di media struttura. Ottimo con formaggi freschi salati o formaggi caprini.
ORIGINE DEL NOME
Il nome “Spicca” contrassegnava, fin dalla metà dell’ Ottocento, uno degli appezzamenti su cui vengono coltivate le uve per questo vino.