© Copyright 2023 Sito e Servizio Fotografico a cura di Yes Srl | ALL RIGHTS RESERVED |
Lo shop online
Terreni: Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 200 m s.l.m. esposizione a sud-ovest.
Vitigni: Grechetto
Età dei vigneti: Dai 10 ai 21 anni
Densità: 2700-4000 ceppi/Ha
Resa: 65 Q.li/Ha
Sistema di allevamento: Cordone speronato, Guyot
VINIFICAZIONE
La raccolta avviene nell’ultima decade di settembre, quando le bacche sono ben mature e ricche. Metà del mosto viene fermentato in acciaio inox, a temperatura controllata, in 10-12 giorni. La restante metà viene invece vinificata tradizionalmente, in fusti di rovere, senza controllo termico, al fine di favorire la rusticità del vitigno. Riposa poi sulle fecce per 3-4 mesi arricchendosi in morbidezza e smussando il carattere spigoloso dei propri tannini. Finita la fase di batonnage matura ancora 2-3 mesi in vasca per poi essere imbottigliato in Maggio e commercializzato dopo un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
ABBINAMENTI
Vino rustico, schietto e deciso si abbina decisamente con i piatti tipici della tradizione orvietana, bruschette, crostini, polenta e salumi tipici oltre che con risotti e primi piatti ricchi e a base di carne. Un vino che si sposa bene anche con i piatti importanti da assaporare lentamente per coglierne tutte le dolci, calde sfumature.
ORIGINE DEL NOME
Un gioco semiserio: Sole-Uve Grechetto, è quasi un elencazione di ingredienti.